GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni rosse
      • Carni bianche
      • Formaggi
      • Parmigiano
      • Yogurt
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Agrumi
      • Birra
      • Mandorle e Nocciole
      • Mele e Pere
      • Prodotti tipici di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
    • Link e siti interessanti
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Prodotti tipici di Ustica

Fornitori: Maria Cristina Natale
Sito internet: http://www.specialitadimariacristina.com/ 
Referente: Maria Luisa Battiato (luisa.battiato@libero.it)

I produttori

I prodotti di Ustica sono essenzialmente di due tipi: le conserve di pesce ed i legumi. Le conserve di pesce sono preparate da Maria Cristina Natale e da segnalare tra i legumi, le lenticchie che sono un presidio slow food.
 
Ustica
Riserva marina e territoriale di origine vulcanica, quest’isola ha un terreno ricco di minerali, molto adatto alla produzione di legumi ed in particolare di lenticchie piccole, saporitissime, con bassissimo grado di umidità ed un tegumento (pellicola, involucro) sottile di facile cottura. Queste, prodotte da tempo immemorabile, stanno diventando un vanto dei produttori (6 in tutto, che si sono consorziati per migliorare la produzione di Ustica), vengono coltivate a pochi passi dal mare, hanno diverse proprietà e sapori particolari legati al tipo di terreno, alla salinità ed allo iodio. Sono notevoli anche i ceci per il loro sapore. 
Ad Ustica si trova la prima riserva marina d’Italia ed il mare è ricco di pesce della qualità migliore.

​Maria Cristina Natale è una nonna simpatica e tenace, con una grande capacità manuale e di conservazione delle antiche ricette che la rendono una donna usticese particolare. Chi la cerca può trovarla, nel periodo estivo, nella piazza di Ustica dopo le ore 19 dove, con il suo delizioso banchetto, espone una parte della sua produzione; il resto è in bella esposizione in una stanza attigua alla sua casa tipica isolana. I suoi prodotti sono denominati “conserve ittiche agroalimentari”; tra di essi vi è una qualità di tonno che, pescato ed immediatamente preparato da lei stessa nei vasetti di vetro, è una vera specialità. Non c’è bisogno di dire che non usa coloranti, conservanti o altro. Il pesce che viene messo in conserva proviene dall’attività dei pescatori locali. Il metodo di conservazione: solo la bollitura nei vasetti confezionati.
​

La nostra organizzazione

L’ordine viene effettuato una volta l'anno. Le consegne avvengono solo presso la sede di Via di Novella anche per gli iscritti di Scarlatti.

Powered by
✕