GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Altre ricette

Il limoncello di Villa Scarlato

Ingredienti

•    150/200 gr di bucce di limoni sfusati amalfitani
      (rigorosamente senza parte bianca)
•    1 litro di alcool
•    1 litro di acqua
​•    650 gr di zucchero

Preparazione

Lasciare in infusione in un barattolo a chiusura ermetica e al buio le bucce di limone con l'alcool per tre giorni.
Passati i tre giorni, far sciogliere nell'acqua bollente lo zucchero e far raffreddare.
Quindi unire all'infuso di alcool ben filtrato dalle bucce. Imbottigliare, aspettare un paio di settimane prima di consumare, ben ghiacciato e agitando prima dell'uso.

Un consiglio: il succo dei limoni rimasti privi della buccia, può essere conservato nel congelatore utilizzando le formine per ghiaccio. Avrete così sempre del succo di limone pronto all’uso.

Il pane di Marion

Questa è la ricetta di Marion, una nostra gasista, per fare un pane squisito - provato personalmente da molti di noi! Il procedimento è un po' diverso da quelli tradizionali, ma il risultato sarà sorprendente: un pane croccante fuori e morbido dentro, una vera delizia! 
Qui è scritto il procedimento usato da lei, con le farine che acquistiamo dal nostro produttore Molino Silvestri; ma le farine possono variare a gusto proprio e anzi, è vivamente consigliato sperimentare ;-) 
Un'ultima nota: Marion usa gli stampi del plum-cake per dare forma all'impasto del suo pane, che è molto morbido. 
Buon divertimento!

Ingredienti (5 pani)

  • farina di grano tenero tipo 1 (300 g) 
  • farina integrale di grano tenero (1 kg) 
  • farina di segale (500 g) 
  • farina di farro (500 g) 
  • bulgur (grano spezzato cotto, 100 g) 
  • lievito madre* (100 g) 
  • semi di lino e/o girasole e/o finocchio
  • sesamo 
  • sale 
  • acqua 

* Se non sapete dove trovare la pasta madre, chiedete a qualche gasista o consultate il sito: Spacciatori di Pasta Madre!

Preparazione

Attivare la pasta madre la mattina.
Nel pomeriggio mettere insieme le farine di segale, di farro e integrale di grano tenero, il bulgur, i semi di lino e/o girasole e/o finocchio, il sesamo o quello che si ha in casa; aggiungere parecchia acqua e girare tutto con una cucchiarella di legno in modo che rimanga molto morbido (la pappa deve appiccicarsi al cucchiaio di legno).
Lasciar riposare con un panno per tutta la notte.
Il giorno dopo, lavorare bene il tutto aggiungendo la farina di tipo 1: la pasta non deve più tanto appiccicarsi alle mani, deve diventare una palla morbida ma staccata. Mettere l'impasto nelle forme da plum cake, aspettare un'altra ora o due e poi mettere nel forno freddo accendendolo a 250°C per 1 ora. 

Scarica la versione stampabile di queste ricette in PDF: 
Limoncello_derino.pdf
File Size: 19 kb
File Type: pdf
Scarica file

Pane_di_Marion.pdf
File Size: 30 kb
File Type: pdf
Scarica file

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.