F.A.Q.
Che cosa è un GAS?
Un GAS, Gruppo di Acquisto Solidale, è un insieme di persone che si organizzano spontaneamente per acquistare all'ingrosso, direttamente dai produttori, prodotti alimentari o di uso comune, promuovendo al contempo un approccio critico al consumo e applicando principi di equità e solidarietà.
Per maggiori informazioni consultate la sezione "Su di noi" e il sito www.retegas.org. Cosa comporta iscriversi al GAS? Iscriversi ad un GAS comporta un cambiamento nel modo di vivere e pensare la spesa: un GAS non è solo un'alternativa ecologica al supermercato, ma è una scelta etica e “politica” che parte dal basso.
Succede quindi che i prodotti non si acquistano, come siamo abituati con i supermercati, quando si vuole o quando c'è tempo, ma seguendo una cadenza regolare decisa insieme al gruppo e rispettando gli orari di consegna stabiliti. Ma succede anche che si può parlare direttamente con il proprio produttore, instaurando un rapporto di fiducia e sapendo sempre cosa c'è dietro le cose che si acquistano. Le consegne sono sempre un'occasione per vedersi con gli altri membri del gruppo, confrontarsi e scambiare due chiacchiere o qualche idea su ricette, iniziative interessanti, proposte... Per far parte del nostro GAS, bisogna versare una quota d'iscrizione di 25€/anno. Posso acquistare prodotti del paniere senza iscrivermi?
Se non volete o non potete entrare a far parte del nostro GAS, ma volete comunque acquistare dai produttori da cui ci serviamo, dovrete contattarli per conto vostro: troverete i loro riferimenti nella sezione “Paniere” di questo sito.
Alcuni di loro, tra l'altro, sono regolarmente presenti in alcuni appuntamenti di vendita diretta tra produttori e consumatori (come il Mercato dell’Altra Economia, quello della Campagna Amica all’Auditorium o a San Teodoro). Il produttore Caramadre (frutta e verdura), ad esempio, ha un proprio banchetto anche al mercato rionale di Ponte Milvio. Sono un produttore, come posso entrare in contatto
|
Come ci si iscrive a questo GAS?
Se volete iscrivervi al nostro GAS, per prima cosa leggete i contenuti del sito (in particolare “Su di noi”, “Carta dei principi”, “Regolamento” e “Le 8 regole del buon gasista” in Home Page).
Dopodiché venite a conoscerci di persona nella nostra sede principale di Via di Novella, 6, in occasione della consegna settimanale di frutta e verdura (tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 19.00). Noi crediamo nel contatto diretto e nella partecipazione attiva quale cemento e motore delle nostre attività: se verrete a trovarci, scambieremo due chiacchiere, daremo risposte ai vostri eventuali dubbi e, se il nostro GAS vi avrà conquistati, vi illustreremo i passaggi pratici per entrare a tutti gli effetti a far parte del gruppo. Il nostro GAS conta attualmente circa 140 famiglie. Per ragioni organizzative apriamo le iscrizioni una volta l'anno a settembre e le chiudiamo a dicembre. Perché devo pagare una quota d'iscrizione?
Tutti i membri del GAS (anche quelli che solitamente ritirano nella sede di Via Scarlatti) versano una quota annuale di 25€. Questi soldi, oltre che per anticipare il pagamento ai fornitori in caso di necessità, servono per coprire affitto e costi accessori della nostra sede, che è un piccolo garage in Via di Novella, 6 (la sede di Via Scarlatti, 9/a, che serve i gasisti dei quartieri Parioli e Pinciano, non ha costi grazie alla preziosa ospitalità della sede del Partito Democratico). Anche i produttori contribuiscono ad ogni consegna lasciandoci una piccolissima parte del loro ricavato.
Una sede tutta nostra permette a noi sia di avere un luogo dove tenere momentaneamente le merci che arrivano (senza dover organizzare le consegne per strada o essere obbligati a sgombrare lo spazio in fretta), sia di organizzare riunioni, eventi, iniziative; e dà ai produttori la comodità di poter scaricare le merci senza essere vincolati a fermarsi sino al termine della consegna per collaborare a scarico e distribuzione dei prodotti. Organizzate anche altre attività?
Sì, il nostro gruppo, come gli altri GAS, si propone anche come soggetto per promuovere conoscenze e pratiche più giuste, solidali e rispettose nella produzione, nell'acquisto e nel consumo.
Per fare questo, nella nostra sede abbiamo raccolto e reso consultabile materiale sull'esperienza dei GAS e su altre buone pratiche. Organizziamo inoltre incontri di approfondimento su questi temi ed iniziative per conoscere realtà artigianali e produttive a noi vicine (come la serie “Slow Christmas” di ottobre-dicembre 2013). Infine, promuoviamo il confronto con i nostri produttori/fornitori: per ragioni organizzative le decisioni riguardo i produttori vengono prese da un gruppo operativo ristretto di gasisti (comunque aperto al contributo di chiunque abbia voglia di assumersi responsabilità gestionali); ma siccome vogliamo condividere nella forma più ampia possibile le motivazioni che ci hanno portato a prendere certe decisioni, organizziamo incontri e occasioni di dialogo con i nostri produttori per parlare della qualità dei loro prodotti, farci raccontare il loro lavoro, ecc. |
Come si usa GestiGAS?
Per i nuovi (e vecchi) iscritti al nostro GAS, ecco un breve video tutorial che mostra come funziona GestiGAS, il sistema che utilizziamo
per raccogliere gli ordini.
Se volete maggiori informazioni su questo software, visitate il sito relativo.
per raccogliere gli ordini.
Se volete maggiori informazioni su questo software, visitate il sito relativo.