GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Oltre il GAS...

Vi proponiamo qui di seguito qualche link a siti, articoli e materiali interessanti riguardo gli argomenti a noi cari:
​GAS, biologico certificato, ​economia solidale, cucina e riciclo, buone pratiche... 
Buona lettura!

GAS - Gruppi di acquisto solidali

Immagine
ReteGAS - Rete nazionale dei GAS

ReteGAS è una rete di collegamento tra tutti i GAS esistenti, che serve ad aiutarli e a diffondere questa esperienza attraverso lo scambio di informazioni. 




​Attualmente in Italia sono censiti più di 900 GAS. Molti di essi si coordinano per acquisti coordinati e iniziative comuni. Ogni anno inoltre viene indetto un incontro nazionale in cui si verificano pratiche, si scambiano soluzioni, si individuano obiettivi, ecc.

Informazione

Picture
Rapporto Bio Bank 2021 

Il bio raddoppia, altro che lasciare!
Analisi e statistiche del biologico in Italia
​secondo i censimenti Bio Bank.
​Dagli alimenti alla cosmesi.


Foto
Comune info

​
​
Comune.info è un movimento che è un tentativo di rispondere al bisogno di cambiare la direzione del nostro sguardo. 
Un sito che cerca di raccontare, accompagnare e moltiplicare i cambiamenti sociali profondi.


​
​

​Comune.info ama stare in mezzo alle persone, quelle che resistono nella vita di ogni giorno e si ostinano a ribellarsi facendo.

Foto
Green me




Green Me è una testata giornalistica online d’informazione e di opinione su tematiche “green”, nata a marzo del 2009 con l’obiettivo di contribuire a diffondere comportamenti e stili di vita maggiormente attenti all’ambiente e al pianeta in cui viviamo.







​​​Pensato come magazine online di lifestyle sostenibile, Green Me nasce ispirandosi a un semplice quanto concreto presupposto: per cambiare il mondo, dobbiamo, prima di tutto, cambiare noi stessi.

Biologico certificato

Immagine
AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica 

AIAB  è un'associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori. Essa mette in rete il movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, 




​attraverso la promozione dell'agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma. 

Immagine
ICEA - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale

ICEA è un consorzio che controlla e certifica aziende che svolgono la propria attività nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente, tutelando la dignità dei lavoratori e i diritti dei consumatori. 
Con circa 13mila aziende controllate a forte valenza etica, ambientale e sociale, 300 tecnici e 28 Strutture Operative Territoriali in Italia e all'Estero, ICEA è tra i più importanti organismi del settore in Italia e in Europa, dove opera per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibile che dall'agricoltura biologica si estende agli altri settori del ​bioecologico. Le certificazioni Icea coprono infatti i settori Food (comparto agroalimentare biologico e acquacoltura ​biologica) e Non Food,




​(cosmesi e detergenza bio, tessile ecologico, arredamento ecologico, turismo sostenibile, materiali per la bioedilizia, gestione sostenibile degli spazi verdi, certificazione SA8000).
Inoltre ICEA svolge attività di Ricerca e Sviluppo per promuovere l'innovazione ecologica di prodotti e processi produttivi, attività di Formazione rivolta a operatori e tecnici/professionisti del settore biologico, ed è attiva in molti progetti di Cooperazione Internazionale nonché sul territorio nazionale, dove insieme a Biol Italia organizza Premi, Eventi e Campagne di sensibilizzazione per diffondere e condividere la cultura, i saperi e i valori legati al biologico.

Alimentazione

Foto
Terra!


Terra! è una associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell'ambiente e dell'agricoltura ecologica




​Terra! lavora in rete con associazioni, comitati e organizzazioni della società civile per difendere le risorse naturali e promuovere un modello di sviluppo fondato sul rispetto degli ecosistemi

Pasta Madre - Comunità del Cibo

Per chi ama fare il pane con il lievito madre o per chi ci si cimenta per la prima volta, un comodo sistema per mettersi in contatto i "detentori" di pasta madre! Spacciatori di Pasta Madre è un elenco di tutti i 


​consumatori, privati, simpatizzanti, utilizzatori convinti e fondamentalisti del lievito madre, che mettono a disposizione la propria pasta madre per donarla gratuitamente a tutti coloro che ne fanno richiesta.

Buone pratiche

Immagine
Contiamoci.com
Il network delle buone pratiche
 

Contiamoci.com funziona come un social network: è una comunità che collauda e scambia le green action, cioè le buone abitudini pratiche per ridurre i danni che 




​
​provochiamo all'ambiente. Trovate buone idee che diventino buone pratiche, inventatele, guardate come le applicano gli altri, provatele, perfezionatele, insegnatele. 

Foto
Turismo sostenibile


Come riconoscere un alloggio ecosostenibile,
​come scegliere e raggiungere le proprie mete in modo sostenibile.
Conoscere culture diverse e fare esperienze uniche





​​anche nel rispetto dell’ambiente e delle culture locali.
Con “turismo sostenibile” si indica un modo consapevole di viaggiare che è particolarmente attento nei confronti dell'ambiente che ci circonda. Il turismo sostenibile persegue tre obiettivi: proteggere l'ambiente, rafforzare l'economia locale e valorizzare i bisogni della popolazione locale. ​

Altro​

Foto
Ciclofficine Popolari

​«Non penso che gli economisti innamorati del turbocapitalismo amino la bicicletta. Un oggetto che non si consuma mai abbastanza da essere sostituito. Un pezzo di ferro che non finisce mai in ​​discarica. Un mezzo che consente di spostare le persone senza bruciare carburante.



E quando si rompe, se si rompe, bastano due lire e un po’ di pazienza per rimetterlo in strada. Forse è per questo che non se ne vedono di pubblicità di biciclette. Non ci investono molto». 
​Ascanio Celestini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.