GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Mele e Pere
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
    • Link e siti interessanti
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Regolamento

Articolo 1

Il Gruppo di acquisto Solidale, denominato GAS Roma II, è costituito a norma dell’art.1, commi 266, 267, 268 della Legge 244/2008.
Il presente regolamento esplicita alcune norme della “Carta dei Principi”.
Il GAS Roma II, attivo nel Municipio II, aderisce al Documento base dei GAS e alla Rete dei GAS di Roma e del Lazio. 
Il Gas Roma II ha sede in via di Novella, 6 e si appoggia, per alcune consegne, al Circolo del PD di via Scarlatti.

Articolo 2

Può aderire al GAS Roma II chiunque condivida le finalità e i metodi del gruppo e si impegni a rispettarne il carattere solidaristico ed ecologista, come enunciato nella Carta dei Principi. 
Per aderire è necessario confermare l’accettazione della Carta dei Principi e del Regolamento e fornire i propri dati (nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono, indirizzo di posta elettronica, sede scelta per il ritiro dei prodotti ordinati).
L’adesione al GAS comporta il versamento di una quota annuale pari a 25€ da versare entro il mese di ottobre di ogni anno, contestualmente alla conferma della propria adesione al GAS: in occasione di questa raccolta, verrà ritenuta decaduta l’adesione di coloro i quali non abbiano effettuato alcun ordine nel corso dei dodici mesi precedenti. 

Articolo 3


All'interno del GAS, vengono individuate le seguenti figure operative:
  1. la segreteria coordina le comunicazioni all'interno del GAS, predispone e distribuisce il calendario dei turni, redige e inoltra le convocazioni con l’ordine del giorno delle Riunioni, stende un resoconto sintetico delle riunioni e delle proposte emerse in tali occasioni;
  2. il cassiere ha il compito di gestire le entrate delle quote di iscrizione e le uscite per le spese, nonché di redigere rendiconti economici periodici;
  3. i referenti, uno o più di uno per ciascun produttore, hanno il compito di raccogliere gli ordini, trasmetterli ai produttori, fungendo da tramite tra questi ultimi e il gruppo;
  4. i turnisti, in numero congruo rispetto agli ordinanti, si alternano presso le due sedi con il compito di gestire la consegna delle merci ordinate e assicurarne il pagamento.
Tutte le attività di cui sopra sono da ritenersi di volontariato e quindi gratuite e tutti gli aderenti al gruppo devono farsene carico a rotazione.

Articolo 4

Per garantire gli aspetti organizzativi e gestionali del GAS è attivo un Gruppo Operativo formato dalle figure 1., 2., 3. di cui al precedente articolo 3.
Il Gruppo Operativo si occupa dell’organizzazione e prende le decisioni necessarie all'attuazione degli orientamenti programmatici in coerenza con le finalità contenute nella Carta dei Principi.

Articolo 5

La condivisione, nelle sue varie forme (email, sito internet, scambi verbali, incontri culturali), è la modalità con la quale si relazionano Gruppo Operativo e aderenti al fine di scambiare conoscenze e indicazioni, verificare e migliorare le esperienze, tenendo ben presente il comune obiettivo espresso nella Carta dei Principi.
Immagine

Scarica la versione stampabile in PDF: 
regolamento08.03.2013.pdf
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.