GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Frutta e verdura

​Fornitore: Azienda Agricola Biologica Caramadre
Sito internet:  http://www.biocaramadre.it
Referente: Maria Luisa Battiato

L'azienda

Per le cassette di fresco consegnate settimanalmente, il nostro GAS si serve da sempre dei prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Caramadre.
Ubicata nell'Agro Romano, interamente inserita nella Riserva Statale del Litorale, nelle vicinanze dell’Oasi naturale del WWF di Macchia Grande, si estende su una superficie di 33,5 ettari divise in due località diverse:
  • Maccarese con una superficie di circa 7,5 ettari di cui 2 coperti a serre fredde; qui vengono selezionati, confezionati e smistati tutti i prodotti per la vendita all'ingrosso e per la vendita al dettaglio.
  • Torre in Pietra con una superficie di circa 26 ettari dove si sviluppa la gran parte della produzione brassiche (broccoli - cavoli - cavolfiori - verze), meloni estivi, fragole, insalate, bietole.
L'azienda salvaguarda l’ambiente utilizzando solo concimi di origine naturale (letame, sostanze minerali, compost); le lavorazioni del terreno sono minime e superficiali, evitando così l’impoverimento del terreno e delle falde acquifere sottostanti.  

Sono banditi dalla coltivazione biologica gli OGM (Organismi geneticamente modificati) e qualsiasi prodotto di sintesi chimica. 
Caramadre produce tutti gli ortaggi tipici del luogo, con attenzione anche alle varietà antiche ormai scomparse dai banchi della grande distribuzione.

Alcuni dei nostri iscritti hanno più volte visitato l’azienda, ricavandone sempre un’impressione positiva, sia dal punto di vista del rapporto instauratosi con la famiglia Caramadre, sia sulla serietà con la quale vengono affrontati tutti gli aspetti legati alla produzione agricola biologica.
​
Come si preparano e si cuociono le verdure?

Perché è importante seguire la stagionalità dei prodotti della natura? 

La nostra organizzazione

Le cassette sono composte di verdura e frutta di stagione. La frutta non è tutta direttamente prodotta da Caramadre (che produce fragole, meloni, cocomeri, kiwi) ma viene loro consegnata da altre aziende biologiche certificate. Tutta la verdura viene raccolta la mattina stessa della consegna, garantendo così una freschezza dei prodotti 
incomparabile con quella di qualsiasi mercato o supermercato. 

Gli ordini vengono effettuati tutte le settimane dal venerdì alla domenica, la consegna il mercoledì successivo nell'orario 18.00-19.00 per entrambe le sedi di Novella e Scarlatti. Il pagamento si effettua alla consegna.
​

Altre informazioni utili

Con Caramadre, come con tutti i nostri produttori, oltre a vederci settimanalmente per le consegne, ci incontriamo periodicamente per confrontarci sui prodotti e saperne di più riguardo lo stato dell'arte dell'agricoltura biologica e dintorni. 
  • Nel gennaio 2014 ci siamo incontrati, anche con altri esperti del settore, per parlare del tema dei diritti proprietari sui semi. 
  • Nel giugno 2014 ci siamo incontrati per un'auto-raccolta delle fragole e visita all'azienda. 
​
  • Nel gennaio 2015 ci siamo incontrati per aggiornarci sulla nostra esperienza comune. 
  • Nel febbario 2017 abbiamo organizzato un incontro con diversi nostri produttori (tra cui Caramadre) per parlare con loro dei cambiamenti climatici e della loro influenza sulle coltivazioni. 
    Qui un resoconto.
  • A ottobre 2020 abbiamo intervistato Claudio Caramadre. 
    ​Qui il video dell'intervista.
​​
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.