GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Caffè

Fornitore: Associazione Tatawelo
Sito internet: tatawelo.it
Referente: Maria Luisa Battiato​

L'Associazione

Seminare, raccogliere e distribuire non solo chicchi di caffè ma di giustizia, dignità, uguaglianza e autonomia.

Il progetto Tatawelo nasce nel 2003 dalla sinergia tra diverse organizzazioni dell’economia solidale italiana per sostenere le comunità indigene Zapatiste del Chiapas (Messico), da anni in lotta per l’affermazione del diritto a vivere dignitosamente sulle proprie terre e secondo la propria cultura, resistendo ai tentativi di espropriazione ad opera di interessi nordamericani, e non solo.

Obiettivi principali dell'Associazione
• Promuovere un’economia solidale, rispettosa dei diritti dei produttori, dei consumatori, dell’ambiente e mettere in pratica forme di finanza etica.
• Creare le condizioni per interazioni e scambi di esperienze tra i ​produttori del Sud del Mondo in modo da innescare un 
processo di sviluppo autonomo che non dipenda da aiuti esterni.
• Promuovere il principio di trasparenza e di tracciabilità dei prodotti.

L'associazione Tatawelo si occupa di commercializzare in Italia il caffè prodotto da queste comunità.
Il prefinanziamento è la principale fonte di sostegno finanziario del progetto. Permette alle comunità del Chiapas di produrre senza onerosi e poco sostenibili indebitamenti e a noi di acquistare con il 25% di sconto.

Il caffè viene prodotto con metodi biologici e l’intera filiera è gestita dai produttori stessi che, in collaborazione con l’associazione Tatawelo, riescono a farci arrivare il caffè tostato, macinato e confezionato entro pochi mesi dalla sua raccolta.
Tutto il ricavato delle vendite ritorna ai produttori come evidenziato chiaramente dalle etichette presenti sulle confezioni di caffè.
​

Il caffè

▪ Café miscela arabica/robusta
Miscela arabica-robusta che unisce il profumo dell’arabica messicana alla corposità della robusta africana (caffè prodotto dalla Coop Kagera in Tanzania), correttamente dosati per ottenere un gusto forte, pieno e armonioso.

▪ Cialde (e cialde decaffeinate)
Le cialde vengono prodotte a partire dall’arabica del Messico e dalla robusta, proveniente dalla Tanzania (coltivata dalla coop. Kagera).

▪ Café decaffeinato
Proveniente dall’arabica messicana, viene decaffeinato con un metodo naturale: il processo di estrazione della caffeina avviene mediante l’utilizzo di vapore acqueo e acetato di etile, sostanza organica presente già in origine nel chicco di caffè. Il contenuto residuo di caffeina è inferiore allo 0,1%.

▪ Tatawelo Café Excelente
Prodotto dall’Associazione Tatawelo con caffè originari principalmente del Chiapas e completati da caffè del Centro America. I caffè sono prodotti dai soci delle cooperative indigene Zapatiste del Chiapas, e da altre organizzazioni contadine.
Il pacchetto, invece di essere sottovuoto, ha una valvola unidirezionale “intelligente” che consente il parziale sfogo dei gas naturalmente prodotti
dal caffè, assicurandone la conservazione ottimale. Il pacchetto resta morbido, mentre il caffè prosegue così la maturazione nei propri aromi, salvaguardando la purezza originaria del gusto.
​▪ Grani
Miscela di caffè in grani di arabica, raccolto dalle cooperative Zapatiste del Chiapas, e robusta, raccolto dalla Kagera Cooperative Union della Tanzania.

▪ Café Chiapas monorigine
Caffè monorigine coltivata nelle Comunità Zapatiste del Chiapas. Il caffè del Chiapas è riconosciuto come una delle migliori arabiche al mondo. Il suo gusto delicato mantiene la peculiarità aromatica dell’area di provenienza, con un equilibrio nei toni di acidità e dolcezza e un aroma fruttato e floreale.

▪ Café Caracolito
L’estro della natura diventa rarità nel gusto, con caratteristiche uniche.​ Il frutto del caffè assomiglia ad una ciliegia, detta drupa, e ogni bacca ha un nocciolo normalmente diviso in due chicchi, dal classico aspetto che tutti conosciamo. Alcuni di questi noccioli però hanno una “particolarità”, perché sono formati da un’unica sfera, detta “perla” o “caracolito”. La forma sferica del chicco richiede una tostatura separata, lenta ed omogenea, regalandoci un sapore avvolgente, con aroma intenso, persistente ed elegante.
L’unicità del “caracolito” produce effetti contraddittori:
l’essere un caffè pregiato per i consumatori del Nord, mentre per i
cafetaleros del Sud è penalizzante, trattandosi di un prodotto
svalutato sul mercato locale.
I produttori difficilmente riescono a vendere sul mercato in modo
remunerativo le minime quantità prodotte dalla pianta. ​

Confezionamento

Le confezioni sono da 12 e da 24 pacchetti da 250 grammi per la tipologia Excelente e da 12 pacchetti per le tipologie Caracolito, Monorigine Chiapas, Robusta e Decaffeinato sempre da 250 gr.
Confezione da 12 pacchetti anche per i Grani qualità Robusta, ma con grammatura da 500.
Inoltre cialde, anche decaffeinate, in cartoni da 150 pezzi.
​
Foto

La nostra organizzazione

L'ordine si apre intorno a fine aprile. La consegna, solo nella sede di Novella e unica in tutto l'anno, avviene tra settembre e ottobre.
Trattandosi di un prefinanziamento,
contestualmente all'ordine deve essere effettuato il pagamento
.

Un reportage dal Chiapas

Reportage dal municipio di Aldama,
​in Messico, dove i soci della cooperativa
​Yach’il Xojolabal ottengono i chicchi resistendo alle aggressioni dei gruppi armati.
Orsetta Bellani è una giornalista freelance  e collabora
con periodici di vari paesi.  In Italia scrive per Il Fatto Quotidiano, il Manifesto, Internazionale e  Altreconomia.
Viaggiatrice da tutta la vita, dal 2009 scrive reportage
​e si occupa di movimenti sociali, diritti umani e della violenza che vive l’America Latina.

caffèchiapas.pdf
File Size: 416 kb
File Type: pdf
Download File


Qui sotto un link per la trasmissione "Indovina chi viene a cena" sul caffè
Indovina chi viene a cena (puntata della stagione 2016)

Al link che segue un video sulla produzione del nostro caffè (anno 2020)
In torrefazione l'impacchettamento del Café Excelente

Qualcosa in più sulle cialde
cialde.jpg
File Size: 779 kb
File Type: jpg
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.