GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Carta dei Principi

Costituzione

Si è costituito ed è attivo dal 2009, nell'ambito del territorio del II Municipio del Comune di Roma, un “Gruppo di Acquisto Solidale”, promosso inizialmente dall'Associazione Ecologisti Democratici, orientato a sviluppare la pratica di acquistare sul mercato prodotti ecologici. La
denominazione del gruppo è “GasRomaII” (gasroma2@gmail.com), ha sede in via di Novella, 6 e si avvale dell’accoglienza logistica del Circolo del PD con sede in via Scarlatti, 9/a.

Principi generali, il modello di riferimento

Il GasRomaII non ha fini di lucro. Esso ha l’intento consapevole e condiviso di promuovere un modello di produzione e consumo sostenibile per l’ambiente, e quindi alternativo a quello basato sulla grande distribuzione. Il GAS riunisce persone con interessi e culture comuni che, per migliorare la qualità di vita, hanno l’obiettivo di rendere il più possibile concreto e praticabile il modello complessivo proposto.
Gli aderenti, nel loro comune intento, ritengono necessario e doveroso creare e mantenere rapporti di solidarietà con la natura, con gli esseri umani, le altre specie viventi e all’interno del gruppo, attraverso:
  • scelte alimentari che rientrino nell’area del biologico o del “sistema integrato”, comunque con garanzia di genuinità alimentata da un rapporto di reciproca fiducia fra produttore e consumatore;
  • un minore impatto ambientale, prevalentemente attraverso l’approvvigionamento locale (“km 0”);
  • la promozione della “filiera corta” senza passaggi di intermediazione, quindi un sistema distributivo che avvantaggi il consumatore, con minori prezzi finali, e l’agricoltore con una remunerazione migliore;
  • la qualificazione delle aziende agricole a conduzione diretta e quelle con finalità sociali, anche per garantire, innanzi tutto, i diritti dei lavoratori e la tutela della loro salute e integrità fisica;
  • la disponibilità personale ad offrire, senza delegare ad altri la propria partecipazione, una parte del loro tempo all’organizzazione e al miglioramento del funzionamento del gruppo.
Aderire ad un Gruppo è una scelta seria, che pur mantenendo un aspetto di leggerezza, prevede un certo impegno alla reciproca solidarietà e comporta, anche nelle modalità di critica costruttiva, la fiducia verso coloro che si assumono responsabilità, anche temporanee.
Il Gruppo promuove il dialogo, lo scambio di idee e il confronto culturale per favorire l’aggregazione ed è particolarmente impegnato ad assumere iniziative culturali, in campo economico e di proposta politica finalizzate a favorire la sperimentazione e la pratica di un sistema di mercato e di consumo alternativo a quello dominante.

Adesioni

L’adesione al GAS è libera e aperta a tutti. Tale adesione comporta la condivisione della presente Carta dei Principi e del Regolamento e la adozione del loro carattere solidale ed ecologista.
L’adesione richiede la disponibilità, anche temporale, ad impegnarsi per partecipare alle attività e all'organizzazione del gruppo, la disponibilità alla reperibilità, la disponibilità a contribuire alle spese comuni. La 
rinuncia all'adesione prevede, comunque, l’estinzione degli eventuali impegni assunti con i produttori attraverso il gruppo. 
Il GAS non ha limiti di iscrizioni. Nel caso si ravvisino difficoltà operative sarà valutata l’opportunità di differenziarsi articolandosi in più strutture con funzionamento autonomo pur mantenendo l’unità di principi, di intenti e di iniziativa comune.

Partecipazione, convivenza e collaborazione

Il rispetto delle persone fa il rispetto di un gruppo, la disponibilità dei singoli fa la forza di un gruppo. La partecipazione richiede la condivisione dei seguenti orientamenti generali.
  • Accettare e rispettare le regole stabilite per la convivenza.
  • Avere fiducia nel lavoro del gruppo per la ricerca delle migliori soluzioni ed opportunità nell'interesse di tutti.
  • Nelle situazioni controverse, ricercare sempre un accordo che comporti la migliore soluzione per il massimo numero di persone, come vuole la democrazia.
  • Riconoscere agli altri ed a sé stesso il tempo necessario all'ascolto e all'elaborazione di proposte; chi lo desidera da la propria disponibilità alla comunicazione con gli iscritti attraverso la posta elettronica.
  • Condividere esperienze e azioni ed uno stile non aggressivo nello stare insieme, in modo di evitare, nei tempi in cui viviamo, stress, atteggiamenti insofferenti, superficiali e irrispettosi. 

Funzionamento e organizzazione

Il buon funzionamento del gruppo richiede che ciascuno sia presente e attivo. Il tempo è un bene prezioso. Non sono previste cariche permanenti ma ruoli di servizio temporanei funzionali allo svolgimento delle attività. L’organizzazione, pertanto, sarà orizzontale e basata sul principio di rotazione per i diversi ruoli e compiti da svolgere. Le attività da svolgere verranno definite in apposite linee guida da elaborare, mentre saranno predisposti schemi di riferimento per le comunicazioni ricorrenti, in modo da limitare disfunzioni ed errori.
Superata la prima fase sperimentale e di avvio delle attività, gli aderenti approvano la Carta dei Principi ed il Regolamento del GAS, che potranno comunque essere eventualmente modificati e integrati in relazione agli sviluppi delle attività del gruppo.
La Carta dei Principi definisce i valori che sono alla base della costituzione del GAS, i suoi obiettivi generali, il modello organizzativo. Il ​Regolamento definisce i requisiti e le condizioni necessari per l’adesione al GAS e ne precisa l’organizzazione definendo funzioni,
figure e modalità di funzionamento.
Gli aderenti possono esprimere gli indirizzi programmatici generali e le linee guida secondo cui debbono svilupparsi le iniziative concrete del GAS. 
Si costituisce un Gruppo operativo composto da una segreteria, con funzioni di coordinamento, e dalle figure necessarie per il corretto funzionamento del GAS. Il Gruppo operativo svolge funzioni di organizzazione e servizio relative sia all'approvvigionamento dei prodotti ed ai rapporti con i produttori, sia alla promozione e diffusione culturale.
La partecipazione dei singoli aderenti ai lavori del Gruppo operativo è su base volontaria. Essa è temporanea e soggetta a turnazione per garantire la flessibilità necessaria a dare risposta sia alle esigenze comuni sia alle disponibilità dei singoli secondo un criterio di equa distribuzione dei carichi di lavoro. E’ pertanto di volta in volta definita nelle funzioni e nella durata all’interno dei programmi formulati dal Gruppo Operativo sulla base degli indirizzi generali via via espressi. 
​
Immagine

Scarica la versione stampabile in PDF: 
carta_dei_principi08.03.2013.pdf
File Size: 103 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.