Ultime notizieUn caffè veramente buono per tuttiSono ormai passati vent’anni da quando un piccolo gruppo di persone appartenenti a varie realtà dell’economia solidale si è chiesto che cosa ci fosse dietro il gesto quotidiano di bere una tazzina di caffè...
Continua a leggere il post nel Blog Avviso ai GasNaviganti!Care e cari ci siamo.
Dalla prossima settimana ci trasferiremo in pianta stabile al nuovo gestionale... Continua a leggere il post nel Blog Efraim pensa a quanto lontano andrà il suo caffè...I primi raggi di luce cominciano ad apparire dietro la montagna, la nebbia si posa sulle piantagioni di caffè, creando un'atmosfera densa e biancastra...
Continua a leggere il post nel Blog Report prefinanziamento Tatawelo 2022Riprendiamo il report per quel che è inerente la Campagna del Prefinanziamento, fino alla rendicontazione finale con la preparazione dei bancali...
Continua a leggere il post nel Blog Crowdfunding per i nostri "cafetaleros"Condividiamo con voi questo progetto che coinvolge i nostri "cafetaleros" e che ci sembra meritevole di attenzione...
Continua a leggere il post nel Blog Ricominciamo!Carissimi, finalmente ricominciamo con le nostre attività, dopo la pausa estiva. I tempi sono difficili e, per molti aspetti, incerti...
Continua a leggere il post nel Blog Un pomeriggio da CaramadreSono quasi 15 anni che ogni settimana mangiamo la verdura dell'azienda agricola Caramadre...
Continua a leggere il post nel Blog Pillole di ecologiaSi chiama così il nuovo spazio all'interno del sito, nato per condividere notizie interessanti su buone pratiche e iniziative a tutela dell'ambiente. Una piccolissima rubrica a cui tutti noi possiamo collaborare condividendo informazioni che possono risultare utili a tutti.
Dai uno sguardo alle prime due pillole: Junker e Giornata della Terra! Riflessioni e prossime azioniCarissimi,
con l’arrivo della primavera ormai all’orizzonte siamo a comunicarvi che la riflessione all’interno del nostro Gruppo continua ad andare avanti. In molti GAS italiani, particolarmente in quelli che per primi si sono mossi tanti anni fa sulla strada del consumo critico e sostenibile, ci si interroga su come portare avanti questa significativa esperienza. Inizialmente... Continua a leggere il post nel Blog |
Come usare GASdottoAlcune "dritte" per GasdottoCon l'entrata a pieno regime del nuovo gestionale, possono essere utili alcune informazioni in più.
Continua a leggere il post nel Blog Le 8 regole del buon GasistaPrima regola![]() Nel GAS Roma II non ci sono presidenti né direttori. Siamo un grande gruppo paritario che si occupa di organizzare i propri acquisti utilizzando il tempo e le risorse dei volontari che si rendono via via disponibili. I volontari formano il Gruppo Operativo, che prende le decisioni impegnandosi al rispetto e alla condivisione del Regolamento e della Carta dei Principi. Tu li hai letti?
Seconda regola![]() Il referente di prodotto al quale ti rivolgi per fare i tuoi ordini è un volontario che mette a disposizione il suo tempo (non tutto!). Non è detto che sappia risolverti tutti i problemi. È importante essere certi di avere seguito tutte le istruzioni via via indicate per effettuare gli ordini prima di cercare aiuto!
Terza regola![]() Il modo migliore per renderti utile è candidarti a ruoli operativi.
Quarta regolaIl turnista non è un cassiere di professione, non possiede riserve illimitate di monete per darti il resto e magari non è capace di fare i conti a memoria. Che facciamo, lo licenziamo? Prova anche tu il brivido del turno!
Quinta regola![]() Il giorno della consegna dei prodotti è sempre una bella occasione di incontro e confronto. Tante persone che si incontrano per condividere una scelta e uno stile di vita non possono però essere responsabili di tante automobili parcheggiate in doppia e tripla fila!
Sesta regolaFar parte del GAS Roma II è un po' come far parte dell’equipaggio di una barca: tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per assicurare una buona navigazione. Altrimenti… la barca affonda!
Settima regola![]() Far parte di GAS Roma II è oggi un'opportunità per esprimere e dare concretezza a principi che troppo spesso rimangono solo teorici: diritti del consumatore (acquisti consapevoli), solidarietà (tra consumatore e produttore), condanna dello sfruttamento (diritti del lavoratore), salvaguardia dell’ambiente (agricoltura biologica e km 0). Prova a diffondere questi principi!
Ottava regolaIl GAS Roma II non è nato per boicottare l’antipatico salumiere sotto casa o sponsorizzare i polli dell’amico allevatore o i pomodori dello zio, ma per cercare e privilegiare produttori competenti e moderni che con passione svolgono il loro lavoro nel rispetto della natura e della legalità. Impara a riconoscerli e a sostenere il loro lavoro!
|
Il GAS... Secondo noi!
Un GAS, Gruppo di Acquisto Solidale, è un insieme di persone che si organizzano spontaneamente per acquistare all'ingrosso, direttamente dai produttori, prodotti alimentari o di uso comune, promuovendo al contempo un approccio critico al consumo e applicando principi di equità e solidarietà.
Il nostro GAS è nato nel 2009 nel territorio del II Municipio del Comune di Roma, e ha sede in Via di Novella, 6.