Come scegliamo i nostri produttori?
Un Gruppo di Acquisto Solidale non è solo un'alternativa ecologica al supermercato. Far parte di un GAS è una scelta etica e “politica” che parte dal basso.
Per questo motivo nella scelta nei produttori il GAS si affida a poche, ma essenziali regole:
Per questo motivo nella scelta nei produttori il GAS si affida a poche, ma essenziali regole:
- I produttori devono rientrare nell'area del biologico o del “sistema integrato”, comunque con garanzia di genuinità e adeguata certificazione rilasciata da enti indipendenti e legalmente riconosciuti (es. ICEA).
- Ricerca del minore impatto ambientale, prevalentemente attraverso l’approvvigionamento locale (km 0).
- Promozione della “filiera corta”, senza passaggi di intermediazione che aumentano sprechi e imballaggi. Il GAS favorisce un sistema distributivo che porta vantaggi sia al consumatore, con minori prezzi finali, che al produttore, con una remunerazione migliore, in uno spirito di solidarietà reciproca.
- Oltre al biologico, il GAS sostiene il circuito equo e solidale per combattere lo sfruttamento dei lavoratori, favorendo le imprese che ne rispettano i diritti con regolari contratti e giusto compenso.
- Promozione del rispetto dei diritti del consumatore, attraverso acquisti consapevoli, ad esempio rispettando la stagionalità dei prodotti, dando valore alla tracciabilità e alla trasparenza delle etichette.
Il nostro paniere
Il nostro paniere comprende:
Cibi da dispensa:
|
Altri prodotti e consegne speciali:
|