GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Yogurt
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Conserve di pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Pasta
      • Succhi di mela
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Tonno

Fornitore: Sebastiano Drago
Sito internet: https://www.dragoconserve.net
​Referente: Nicola Pavoni

L'azienda

La ditta Drago nasce nel 1929. La storia dell’Azienda parte dal bisnonno, Sebastiano Drago. Successivamente fu il figlio Francesco a continuare l’attività del padre, facendo registrare negli anni un costante aumento della produzione.
Da allora, in 85 anni, l’Azienda si è evoluta, crescendo e migliorandosi. Negli anni Francesco Drago decise di farsi coadiuvare dal figlio Giuseppe, l’attuale amministratore, che assume la direzione nel 1983. Con lui la ditta Drago cresce consolidandosi sul mercato nazionale ed estero.
Giuseppe Drago negli anni ha riorganizzato l’attività aziendale, ha investito in tecnologia, ha ottimizzato la qualità della lavorazione creando un costante equilibrio tra l’innovazione e il rispetto della tradizione. È coadiuvato in questi ultimi anni, anche dai figli Alessandro e Pierpaolo.
Le ragioni alla base del successo della Ditta Drago sono da ritrovare quindi, oltre che nella competenza acquisita negli anni, anche nella componente umana: l’entusiasmo, la fatica, la professionalità, la passione e l’amore per il proprio lavoro hanno sempre indirizzato ogni scelta aziendale. 

La mission aziendale della Ditta Drago è quella di offrire alla sua clientela prodotti di altissima qualità per materie prime, lavorazione, aspetto e gusto sapendo interpretare la grande passione per il mare in un’ottica industriale e moderna. L’attenzione per la qualità inizia con la selezione delle materie prime, prosegue con la lavorazione dei prodotti, la cottura e il confezionamento. Ogni fase dell’intero processo produttivo avviene nel rispetto della tradizione e delle più rigide e severe norme di sicurezza alimentare.
​
Il Tonno viene lavorato nello stabilimento di Siracusa, dove si esegue tutto il ciclo di lavorazione, dalla selezione dei pezzi alla pulitura, dalla cottura al confezionamento, nel pieno rispetto dell’antica tradizione artigianale.

OMEGA 3 e OMEGA 6 Analisi di Laboratorio
Dalle analisi effettuate in laboratori accreditati presso il Ministero della Sanità, risulta che nei filetti di Sgombro Drago all’olio d’oliva il contenuto in Omega 3, grassi polinsaturi da anni ritenuti idonei per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, è di 7,44 g per 100 g di prodotto, superando molto il fabbisogno giornaliero che i medici indicano
​da 0,4 g a 1 g.

Attente analisi sono costantemente fatte su tutti i prodotti, parametri che consentono di selezionare la migliore materia prima. 
I fornitori sono in possesso della certificazione Dolphin Safe per la salvaguardia dei delfini. 
Tutti i prodotti vengono lavorati in Italia presso lo stabilimento di Siracusa. Non viene utilizzato pesce precotto, non viene utilizzato nessun conservante, colorante o esaltatore di sapidità.Tutti i prodotti sono cotti in acqua e sale e non a vapore per mantenere integre le qualità organolettiche e preservare le qualità del prodotto senza disperdere gran parte di quelle proteine volatili con una cottura ad alta temperatura. Tutti i prodotti sono puliti a mano e non con sostanze chimiche. Tutti i prodotti hanno una shafe life di 3 anni in vaso di vetro e di 5 anni in latta. 
Vanno conservati a temperatura ambiente non esposti alla luce diretta, lontano da fonti di calore e una volta aperti conservati in frigo coperti di olio e consumati entro 3 giorni.

Qualche notizia in più

In listino ci sono alcuni prodotti che non tutti conoscono.
​A seguire qualche informazione.
​
Buzzonaglia

È uno dei 33 tagli del tonno: è la parte più povera del pesce, quella
con cui per secoli hanno mangiato i meno abbienti. Mentre i tagli più
pregiati venivano serviti sulle tavole di ricchi e nobili, la
buzzonaglia scandiva i pasti di chi del tonno non poteva buttare via
proprio niente. La gastronomia moderna ha riscoperto questo sapore
della cucina tradizionale siciliana, rendendolo un ingrediente
ricercato e gourmet.

Ma che cos’è la buzzonaglia di tonno?
La buzzonaglia è quell’insieme di carni scure che si trovano a ridosso
della lisca centrale del pesce: si tratta in sostanza di quelle parti
del filetto che restano attaccate alla spina dorsale e alle vertebre
di un pesce di grandi dimensioni.

Si caratterizza per il sapore intenso, la morbidezza ma anche per il
costo, generalmente inferiore rispetto alle altre parti del tonno. Il
colore rosso scuro, che caratterizza questi pezzetti può, in un certo
senso, intimidire chi non la conosce: ma la riuscita dei piatti che ne
sfruttano le proprietà nutrizionali e organolettiche è tutta da
provare.

La buzzonaglia di tonno è un ingrediente ideale per condire primi
piatti saporiti e rustici, ad esempio in abbinamento ai capperi e alla
cipolla rossa, con le linguine e i pomodori ciliegino, oppure ancora
con il risotto e la menta, il limone e l’origano.
Lattume

Questo ingrediente prelibato della cucina siciliana e sarda si ricava
dalle gonadi del tonno rosso. Ma non spaventatevi: è una pietanza
ambitissima, dal gusto delicato che si usa, ad esempio, sulla pasta.

Questo prodotto ittico è l’equivalente maschile della bottarga. Si
distingue nel gusto delicato, nella consistenza soda, nel colore rosa
carneo, diverso da quello arancione della bottarga. Il lattume di
tonno (le gonadi) viene prelevato dai tonni maschi, quindi pulito e
cotto in acqua e sale. Dopo raffreddato viene sgocciolato e conservato
in vasetti di vetro con olio di oliva.

In Sicilia il lattume è diffuso nelle zone tradizionalmente più legate
al tonno rosso: Trapani, ma anche Siracusa e Palermo. Da provare
la pasta corta con il lattume preparata con il classico soffritto
di aglio, olio e peperoncino, in cui andrà poi fatto rosolare
il lattume tagliato a cubetti sfumando con vino bianco. La pasta andrà
poi ripassata in padella con il prezzemolo e qualche pomodorino.

Il lattume alla veneziana, a dispetto del nome, è un’altra ricetta
tipica della terra di Sicilia. Si prepara semplicemente facendo
imbiondire una cipolla in una padella con abbondante olio extravergine
d’oliva, a cui si aggiungerà il lattume tagliato a cubetti,
aggiungendo sale e pepe nero. Al termine della cottura, come
condimento sarà sufficiente una spremuta di succo di limone.

La nostra organizzazione

L'ordine è indicativamente due volte l'anno. ​La consegna avviene
​presso la sede di Via di Novella, 6 anche per gli iscritti di Scarlatti.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.