GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Pesce

Fornitore: Soc. Coop. dei Piccoli Pescatori dei Santi Pio e Antonio, Anzio (RM)
Sito internet: ilpescedelmaredianzio.wordpress.com
Referenti: Paola Garzenini (paola.garzenini@gmail.com), Chiara Petrillo (chiara.petrillo@tiscali.it)

Il progetto

La piccola pesca di Anzio è quella effettuata con imbarcazioni al di sotto dei 12 m e delle 10 tonnellate di stazza.
Gli assortimenti sono studiati per favorire il consumo sostenibile dei prodotti del nostro mare, integrando le specie più note con quelle meno diffuse, ugualmente buone e genuine.
Senza intermediari né commercianti, i prodotti locali del nostro mare vengono offerti direttamente dai pescatori operando per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
  • tutela della salute delle persone, attraverso la filiera corta  e la completa tracciabilità del pescato locale; 
  • salvaguardia dell'ambiente, grazie a tecniche sostenibili di pesca e alla riduzione degli sprechi alimentari;
  • sostegno alla piccole cooperative locali di pescatori.​

La nostra organizzazione

L'ordine ha cadenza quindicinale. Le consegne avvengono, il giovedì, solo presso la sede di Via di Novella anche per gli iscritti di Scarlatti.

Le cassette di pesce che possiamo ordinare sono attualmente così formulate: 
  • Cassetta azzurra: da 2 kg e da 3 kg, può contenere aluzza, cerina, lustro, melù, moscardino, merluzzo di 2ͣ categoria, frittura di paranza, lucerna, pannocchia, palamite, triglia e pesce azzurro (alici, sgombri, lanzardo, lampuga, sughero, pesce stella). 
  • Cassetta verde: da 2 kg e da 3 kg, può contenere fragolino, marmora, sarago, ombrina, gambero, seppie, merluzzo di 1ͣ categoria, pesce serra, totano, polpo verace, calamaro, gallinella (coccio), ricciola. 
In caso di prezzi di mercato favorevoli, dovuti alla particolare disponibilità di prodotto pescato, si possono trovare in entrambe le cassette tipologie di pesce di qualità superiore: ad esempio nella cassetta azzurra alcune specie presenti nella verde, e nella verde orata, sogliola, spigola, ecc. 
La versione eviscerata delle cassette avrà un sovrapprezzo di 3€.
​

Altre informazioni utili

Come riconoscere il pesce fresco

    
Aspetto generale
Odore
Corpo
Consistenza
Secrezioni
Squame
Pelle
Occhio
Opercolo
Branchie
Carni
Costole e Colonna
Visceri
Pesce fresco
Brillante, metallico e riflessi iridescenti
Tenue, marino, gradito
Rigido, arcuato
Soda e nel contempo elastica
Mancano
Aderenti
Unita, tesa, con colori vivi, cangianti
Chiaro, in fuori, trasparente, pupilla nera
Aderente, privo di macchie
Rosee o rosso sangue, prive di muco, umide
Compatte, elastiche, bianche o rosee
Aderenti al torace e ai muscoli dorsali
Lisci, puliti, brillanti, peritoneo aderente
Pesce non fresco
Colorazione spenta, senza riflessi
Forte, sgradevole, ammoniacale, acido
Flaccido, molle
Molle, alla pressione si lasciano impronte
Presenti e viscide
Non aderenti, si staccano facilmente
Grinzosa, lacerabile, con colori spenti
Smorto, infossato, opaco, pupilla grigia
Sollevato, con macchie rosso-brune
Giallastre, con muco, secche
Molli, friabili, con bordo giallastro
Non aderenti
Rammolliti, gonfi; peritoneo fragile

Punti di forza del pesce

  • Proteine di elevato valore biologico, pari a quelle degli animali da macello e da cortile. 
  • Grassi prevalentemente insaturi e pertanto "buoni", quindi particolarmente indicati per l'alimentazione umana. 
  • Presenza di particolari acidi grassi (omega-3) dotati di importanti azioni sanitarie-nutrizionali. 
  • Presenza di vitamine quali le A, D, PP e quelle del gruppo B. 
  • Elevata digeribilità: è un alimento leggero adatto anche a chi ha una digestione lenta. 
  • Facile masticabilità: è un alimento indicato per chi ha problemi di masticazione. 
  • Basso livello calorico, nei pesci "magri" e "semigrassi", quindi particolarmente consigliato per diete dimagranti. 

Punti di debolezza del pesce

  • Non è un alimento "completo" e va utilizzato insieme ad altri, in particolare pane, pasta, riso, polenta.
  • Deperisce velocemente: è necessario consumare pesci freschissimi o conservarli convenientemente.

Schede sui pesci del nostro mare 

Abbiamo preparato delle "schede identificative" per i pesci che possiamo trovare nelle cassette che ci vengono consegnate, in modo che ognuno possa imparare a riconoscerli! 
Qui di seguito trovate le schede singole, in fondo un file unico che racchiude tutte le schede e le informazioni precedenti. 

Acciuga, Alice 
Aluzza, Luccio di mare, Barracuda
Calamaro
Cerina, Cefalo, Bosega
Fragolino, Pagello
Gallinella, Coccio
Gambero rosa

Lampuga, Corifena
Lanzardo, Lacerto, Sgombro
Lucerna, Pesce prete
Lustro, Cefalo dorato
Marmora, Mormora
Mazzancolla
Melù

Merluzzo, Nasello
Moscardino
Ombrina
Pannocchia
Pesce serra, Ballerino
Pesce stella, Leccia
Polpo

Ricciola, Leccia, Seriola
Sarago, Sargo, Saraco
Seppia
Sgombro, Maccarello, Lacerto
Sughero, Suro, Sugarello
Totano
Triglia

Scarica tutte le schede sui pesci in formato PDF: 
Schedepesci.pdf
File Size: 1517 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.