GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Un pomeriggio da Caramadre

23/5/2022

0 Commenti

 
Sono quasi 15 anni che ogni settimana mangiamo la verdura dell'azienda agricola Caramadre che sabato pomeriggio ci ha ospitato per una visita alle sue colture. Bellissime coltivazioni, tanta cura, attenzione e competenza.
Un lavoro duro e prezioso che mette insieme tradizione e capacità visionaria, rispetto e coraggio, fiducia e realismo. E poi la luce dorata del mare a ​poche centinaia di metri, lo stormire tranquillo degli
eucalipti mossi dal venticello salmastro, il profumo​
della terra e dei pomodori, i papaveri un po' dappertutto.
Un pomeriggio iniziato con la presentazione del Biodistretto Etrusco Romano di cui Claudio Caramadre è vicepresidente, proseguito con un istruttivo giro tra i campi coltivati e chiuso verso il tramonto da un’ottima degustazione dei prodotti dell’azienda.
Tornati a casa le verdure di Caramadre ci sono sembrate ancora più buone!
Claudio Caramadre ci illustra il Biodistretto Etrusco Romano di cui lui è vicepresidente.
La lotta al ragnetto rosso avviene tramite l’introduzione nell’ambiente di agenti biotici. Nel caso che ci sta illustrando Caramadre, si tratta un altro ragnetto che si nutre del parassita. Una bustina come quella nella foto contiene un centinaio di ragnetti, che vengono trasportati in tempi celerissimi dall'Olanda (dove ha sede l'azienda che li alleva e li commercializza) fino a destinazione.
Le piante di melone.
La serra dei meloni
Sembra un campo di erbacce... invece ci sono le cipolle!
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivio

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.