GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

15/06/2014: Auto-raccolta fragole da Caramadre! 

11/6/2014

1 Commento

 
Come ogni anno, la notizia (un po' triste) della fine delle ottime fragole di Caramadre si accompagna al gradito invito che lo stesso produttore ci rivolge di recarsi in azienda per l'auto-raccolta! Claudio Caramadre, ci offre la possibilità di effettuare l'auto-raccolta dei suoi prodotti direttamente nei campi, dandoci così l'opportunità di verificare direttamente i loro metodi di produzione. 
Claudio ci accoglierà domenica 15 giugno mattina, fino alle 13, in via delle Cavalle (Comune di Fiumicino).
L'appuntamento è per le 8:30 presso la sede di Via di Novella per muoverci insieme con meno auto possibile. Chi desidera partecipare alla visita e auto-raccolta, è pregato di comunicarlo a Paola Biferale (paolabiferale@gmail.com). 

L'azienda è ubicata nell'Agro Romano, inserita nella Riserva Statale del Litorale, presso Torre in Pietra, con una superficie di circa 13 ettari. Vi si sviluppa la gran parte della produzione brassiche (broccoli-cavoli-cavolfiori-verze), meloni estivi, fragole, insalate, bietole. 
Presso l'azienda si utilizzano solo concimi di origine naturale (letame, sostanze minerali, compost); le lavorazioni del terreno sono minime e superficiali, evitando così l’impoverimento del terreno e delle falde acquifere sottostanti. Sono banditi dalla coltivazione biologica gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) e qualsiasi prodotto di sintesi chimica. 
L'azienda produce tutti gli ortaggi tipici del luogo andando anche alla ricerca di varietà antiche ormai scomparse dai banchi della grande distribuzione. 
1 Commento
Jada Cook link
11/5/2021 03:47:44

This is a greeat post thanks

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivio

    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.