GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

23/01/2014: Incontro sui semi

17/1/2014

2 Commenti

 
Giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, in Via Scarlatti, 9/a, avremo la possibilità di arricchire il nostro percorso di consumatori critici incontrando il giornalista Piero Riccardi, il quale ha approfondito il problema dei diritti proprietari sui semi, presentando i risultati della sua inchiesta in una recente puntata di Report.   

Oltre che impegnarsi per favorire le coltivazioni biologiche, è infatti importante conoscere il primo anello della catena che sono i semi: 
I semi sono sempre stati di chi coltiva la terra. Se non gli bastavano i suoi, il contadino li andava a comprare da uno che vende le sementi e la storia finiva lì. Oggi non è più così, per chi acquista semi o piante la proprietà non è più la sua. Tutto nasce da un accordo firmato a Marrakesh nel 1994, sollecitato dagli Stati Uniti, che invitava tutti gli stati membri dell’Organizzazione mondiale del Commercio a trovare il modo di mettere un copyright sugli organismi viventi. Chi non era d’accordo rischiava di essere escluso dall'Organizzazione, tutti hanno siglato. Il risultato di quell'accordo è che oggi sono in quattro a controllare la metà di tutto quello che viene coltivato. 

(Dalla presentazione di Milena Gabbanelli del servizio di Piero Riccardi, L’insostenibile brevetto, 11/11/2013) 
Il tema è molto scottante e non è facile capire come il consumatore possa modificare il proprio comportamento per orientare le scelte politiche verso il rispetto del seme nella sua forma più naturale e sia, contemporaneamente, di sostegno ai coltivatori che si impegnano nella produzione biologica. Per questo motivo parteciperanno all'incontro alcuni dei nostri produttori ed esperti del campo. Ci fa piacere con questa occasione cominciare a saperne di più. 

Siamo tutti invitati a partecipare! 
2 Commenti
antonella prisco
24/1/2014 09:07:34

Ieri ero all'incontro, partecipazione modesta, ma interventi molto ricchi di dati e considerazioni importanti. L'argomento e' enorme, perche' attiene alla economia mondiale e a quanto la globalizzazione controlli e determini i consumi, soprattutto alimentari, con un impatto drammatico sulla salute e sui relativi costi umani e sanitari. Hanno portato un contributo: Piero Riccardi, giornalista di REPORT autore del documentario gia' segnalato, Claudio Caramadre, Marco, il produttore di mele, Vincenzo De Meo, Rita Coco, avvocato esperta di concorrenza, Enrico Materia, medico, Giacomo Materia, del Gas di Testaccio, laureato in Economia con tesi sui GAS. Scusate le eventuali lacune ed imprecisioni, ma ho messo giu' queste note, per stimolare interesse ed auspicare che si organizzi a breve un altro incontro sul tema. Susanna GRAZIE!

Rispondi
Maria Luisa Battiato
27/1/2014 02:01:16

Grazie Antonella per il tuo commento. Il tema è veramente scottante e il servizio su Report era molto interessante. Ho sperato fino all'ultimo di poter partecipare, ma purtroppo non ci sono riuscita. Grazie anche a Susanna che si prodiga per offrirci spunti di riflessione così importanti.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Archivio

    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.