GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Notizie da Aria

7/6/2017

1 Commento

 
Cari tutti, poche righe per aggiornarvi sulle ultime notizie arrivate dalla Cooperativa Aria e per fare un breve resoconto della domenica passata nell'affascinante struttura di via Strampelli. La Cooperativa rassicura i clienti, i soci e i sostenitori che la nube di gas sviluppatasi a seguito dell’incendio della ECO X, come già anticipato, non ha avuto conseguenze di alcun tipo sull'azienda. Sul sito della Cooperativa potete trovare il risultato delle analisi effettuate a seguito dell'incendio. I prelievi sono stati analizzati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana; si tratta di analisi specifiche per l'incidente occorso, ricerca di idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili e diossine. Nessuno di questi inquinanti è stato rintracciato nella verdura campionata della Cooperativa. Buone notizie dunque su questo fronte.
Per quanto riguarda domenica scorsa posso solo dire che è stata una giornata di festa, di condivisione all'insegna del buon cibo biologico, sostenibile e della buona compagnia. I gustosi cestini da picnic sono stati preparati da due laboratori biologici che molti di voi conoscono e che hanno bisogno di essere sostenuti per la loro peculiarità: Eu's Il buono fatto bene e Il BioTrio.
Il ricavato del pranzo è servito a sostenere il Progetto "N.I.C. on the job" a favore dei ragazzi del Centro Diurno "Navigando i Confini" della ASL Roma 2. È un progetto di Ortoterapia davvero interessante di cui abbiamo già parlato che merita l'attenzione e la partecipazione di tutti e vede protagonisti adolescenti con problemi psichiatrici e il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Oltre al punto ristoro è stata allestito un angolo per il book sharing e per piccoli oggetti che sono andati all’asta; i bambini hanno potuto visitare l'orto e la riserva naturale che ospita la struttura, ma anche giocare in mezzo agli ulivi, con la casetta sull'albero e l'altalena.
Si è anche parlato di arboricoltura, di giardinaggio, di metodi di cure alternative che utilizzano un approccio di lotta biologica con sostanze di origine naturale e insetti antagonisti. Abbiamo potuto vedere dal vivo l'arrampicata in Tree Climbing. Questa tecnica consiste nel lavorare all’interno della chioma della pianta tramite funi e imbraghi, in piena sicurezza. Gli arboricoltori di Aria usano frequentemente questa tecnica in quanto consente una miglior visuale della pianta, potature complete ed equilibrate e l’osservazione diretta di eventuali difetti e situazioni di pericolo.
È stato affrontato anche il tema della cattiva manutenzione degli alberi romani, della pratica della  capitozzata, intervento drastico che si incontra frequentemente nella nostra città e che consiste nella riduzione dell’intera e maestosa chioma di un albero a un “palo” costituito esclusivamente dal tronco dell’albero stesso e da pochi rami, anch’essi mozzati. Questa, oltre ad essere una tecnica di potatura antiestetica, comporta gravi conseguenze sulla salute e sulla vita stessa dell’albero, rendendolo meno sicuro. Ciò provoca una serie di costi aggiuntivi che il proprietario dovrà affrontare negli anni successivi.
Potete trovare dettagli sull'arboricoltura e il giardinaggio sul sito e troverete anche alcuni volantini che ho portato alla sede di Via Novella sul progetto 'Giardini Consapevoli’.
Vi ricordo in fine che è possibile devolvere ad ARIA il nostro 5 x 1000 della dichiarazione dei redditi. 
​
Basterà indicare il codice fiscale della Cooperativa ARIA nell'apposito campo del modello UNICO o del Modello 730 per sostenere le attività sociali: 12867071008.
Un caro saluto
Laura Corsini
1 Commento

    Archivio

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.