GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Mele e Pere
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
    • Link e siti interessanti
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Arrivano i polli di Casperia!

24/10/2013

0 Commenti

 
Dopo aver sperimentato, per molti versi con soddisfazione, le carni bianche de Lo Spicchio di Siena, un’azienda biologica assai rinomata nel settore, vorremmo cimentarci con un’altra esperienza, più vicina allo spirito del nostro Gruppo di Acquisto Solidale. Due di noi, Rita Guerra e Luisa Battiato, dopo accurate ricerche, a fine settembre hanno visitato la piccola azienda di polli di Tersilio Mercuri con sede in Casperia, nella regione reatina. Per vedere con i vostri occhi, cercate in rete: http://89.119.249.8/RRNeccellenzeRurali/lazio/mercuri.html
Si può anche consultare direttamente il sito: http://www.aziendabiologicamercuri.it/, e alla voce certificazioni si può scaricare il file della BioAgriCert.

L'azienda è piccolina, ma molto ben curata e situata in un posto molto bello. Le nostre due rappresentanti hanno effettuato un giro per tutti i "comparti" (i polli sono solo una parte delle loro produzioni, fra cui un ottimo pane). Hanno visto i polletti in un bel prato, con un bel pollaio per la notte, divisi in due gruppi, i pulcini e i polletti prossimi all'arrivo a "maturazione" (un mese e mezzo circa).
I polli sembrano veramente eccellenti ma l'azienda ha bisogno di un po' di tempo per adeguarsi ai nostri ordini. Siamo dell'idea di provare questo nuovo produttore, per rispondere il più possibile alla funzione di sostegno reciproco fra consumatori e produttori “virtuosi”: cercare i produttori più vicini, intraprendere con loro, quando è possibile, un discorso di crescita economica ma anche culturale. Per questo, la nostra intenzione è di garantire per un anno almeno il nostro rapporto con l’azienda, saggiando il loro prodotto e riportando alla referente Rita Guerra le nostre impressioni costruttive per sostenere il produttore con buoni consigli oltre che dal punto di vista economico, permettendo loro, in questo modo, di allargare questo settore della loro produzione.

Il prezzo è di 10,50€/kg e si compra un pollo intero (tagliato a pezzi, a metà, o intero).
Un pollo pesa in media circa 2,5 kg.

I polli che ci verranno consegnati saranno naturalmente puliti ed eviscerati.
Zampe, testa e fegatini saranno confezionati insieme al pollo, ma separati in un sacchetto a parte. Si può comunque specificare se si vogliono o no. 

Per il primo ordine Mercuri offre una disponibilità di 30 polli. L’ordine sarà aperto dal 25 al 31 ottobre con consegna il 14 novembre, dalle ore 18:00 alle 19:00 nella sede di via di Novella, 6.
Per un successivo ordine prima di Natale, la disponibilità raggiungerebbe i 60 polli, con un ordine che verrà effettuato all'inizio di dicembre.
0 Commenti

26/10/2013: 1° incontro "Slow Christmas"

16/10/2013

0 Commenti

 
Per la serie “Slow Christmas”: affrontiamo con lentezza e consapevolezza gli acquisti natalizi!
Quest'anno, per la prima volta, proponiamo una serie di incontri che da qui al Natale prossimo hanno lo scopo di conoscere e acquistare i lavori di alcuni artigiani e designer presenti nel nostro quartiere, nonché prodotti coltivati nel territorio vicino a Roma. Pensiamo che anche questo sia “economia solidale” perché cerca di sostenere realtà piccole, di grande valore creativo e produttivo, che abbiamo avuto occasione di incontrare proprio grazie all'attività del GAS. 

Il 1° incontro è previsto per sabato 26 ottobre dalle 17:00 alle 20:00 presso la nostra sede di Via di Novella, 6. Incontreremo: 
  • Architetti riciclati – originali accessori per la persona e per la casa realizzati con materiale di riciclo;
  • Augusto Spagnoli – saponi e oli profumati dal nostro grande fornitore di olio bio; 
  • Laboratori – un’associazione del nostro quartiere che offre spazi creativi ed operativi per attività artigianali di vario tipo;
  • Marco Di Fulvio – azienda agricola biologica di Soriano del Cimino, con progetto di recupero della biodiversità.
Vi aspettiamo numerosi per sostenere i nostri artigiani e condividere idee e nuove proposte!!!
0 Commenti

Un pomeriggio ben riuscito per il GAS Roma II

10/10/2013

0 Commenti

 
Con enorme piacere condividiamo la lettera settimanale Ultime dall'orto che Federica de La Nuova Arca ha inviato a tutti i collaboratori e clienti dell’azienda. La lettera riguarda proprio noi del GAS Roma II, ed esprime le sensazioni che Federica ha ricavato mercoledì 2 ottobre, in occasione della sua visita insieme al marito Marco (chimico), invitato presso la nostra sede di Via di Novella dalla nostra referente per i detersivi Angela Fichera per parlarci di un argomento molto importante per migliorare le conoscenze circa la cultura ambientale. 
Federica ci ha dunque osservati nella nostra sede, nel tardo pomeriggio di un mercoledì, durante il quale abbiamo effettuato le nostre consegne di “fresco”, di olio e di germogli, abbiamo raccolto contenitori usati da riciclare per l’acquisto di detersivi alla spina e per le uova, abbiamo ascoltato le preziose spiegazioni di un esperto sull'importanza dei detersivi biologici per l’ambiente. Quelle di Federica sono impressioni di una persona di lunga esperienza nel campo dell’associazionismo, del volontariato e del consumo critico, impressioni che ci rallegrano moltissimo perché ci restituiscono un’immagine del nostro gruppo che è esattamente quella per cui tutti noi ci impegniamo, ossia: 
  1. un gruppo che propone modalità di consumo consapevole, 
  2. un gruppo che si applica per la conoscenza diretta di chi produce il cibo che acquista, 
  3. un gruppo che approfondisce le tematiche dell’ambiente e dell’economia solidale, 
  4. un gruppo all'interno del quale tutti fanno qualcosa, chi più chi meno, secondo le possibilità e i tempi di ciascuno.


Ecco le parole di Federica: 
Oggi a scrivervi è la "gasista".

Ieri sera, infatti, ho avuto il piacere di tornare a visitare gli amici del GAS Roma II presso il loro magazzino e ho voglia di condividere con voi l'entusiasmo e le riflessioni che hanno stimolato.
Vi descrivo il contesto.
Il gruppo ha da poco preso in affitto un locale (decisione sofferta a causa di alcuni componenti contrari) che in poco tempo si è rivelato un elemento di svolta.
Un luogo proprio dove poter accogliere e stivare le merci, riunirsi e organizzare incontri con i produttori.

Sembrava di essere tornati al mercato di un tempo, le persone arrivavano con le buste, pronti per travasare frutta e verdura, con i vuoti da rendere e con la curiosità di ascoltare l'incontro sul tema dei detersivi ecologici.
Davanti al locale, il produttore dell'olio distribuiva le latte ordinate, mentre quello dei germogli le bustine con i semi; un vero e proprio punto di incontro in cui condividere le attività del GAS, la prossima distribuzione di vino, farine ... 

Ho respirato ancora una volta la forza di una tale organizzazione, la straordinarietà che nasce da un modo sano e semplice di acquistare...chissà quanto il quartiere e i vicini si saranno interrogati su questi bizzarri personaggi. 

Ho pensato a quanto sia necessario che ciascuno di noi si occupi e prenda cura del proprio gruppo, perché cresca non solo nel numero, ma anche nella capacità di testimoniare che esistono altre vie... fatte di uomini e donne di buona volontà che sanno fare della spesa un'occasione per ribadire i valori in cui credono: solidarietà, equità, giustizia ...


Allora buon lavoro a tutti noi, affinché sappiamo rendere sempre più intense, vive e colorate le attività che conduciamo, tanto da farne le basi di un cambiamento di cui abbiamo sempre più urgenza.

Buona notte,

Federica 
LA NUOVA ARCA
Cooperativa Sociale Onlus
0 Commenti

1 minuto e 53 secondi di GAS!

4/10/2013

0 Commenti

 
La nostra Luisa, armata di macchina fotografica, ha immortalato alcuni momenti della consegna-incontro di mercoledì 2 ottobre! 
Ecco qui il risultato... Buona visione! :-) 
0 Commenti

    Archivio

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.