Federica ci ha dunque osservati nella nostra sede, nel tardo pomeriggio di un mercoledì, durante il quale abbiamo effettuato le nostre consegne di “fresco”, di olio e di germogli, abbiamo raccolto contenitori usati da riciclare per l’acquisto di detersivi alla spina e per le uova, abbiamo ascoltato le preziose spiegazioni di un esperto sull'importanza dei detersivi biologici per l’ambiente. Quelle di Federica sono impressioni di una persona di lunga esperienza nel campo dell’associazionismo, del volontariato e del consumo critico, impressioni che ci rallegrano moltissimo perché ci restituiscono un’immagine del nostro gruppo che è esattamente quella per cui tutti noi ci impegniamo, ossia:
- un gruppo che propone modalità di consumo consapevole,
- un gruppo che si applica per la conoscenza diretta di chi produce il cibo che acquista,
- un gruppo che approfondisce le tematiche dell’ambiente e dell’economia solidale,
- un gruppo all'interno del quale tutti fanno qualcosa, chi più chi meno, secondo le possibilità e i tempi di ciascuno.
Ecco le parole di Federica:
Oggi a scrivervi è la "gasista".
Ieri sera, infatti, ho avuto il piacere di tornare a visitare gli amici del GAS Roma II presso il loro magazzino e ho voglia di condividere con voi l'entusiasmo e le riflessioni che hanno stimolato.
Vi descrivo il contesto.
Il gruppo ha da poco preso in affitto un locale (decisione sofferta a causa di alcuni componenti contrari) che in poco tempo si è rivelato un elemento di svolta.
Un luogo proprio dove poter accogliere e stivare le merci, riunirsi e organizzare incontri con i produttori.
Sembrava di essere tornati al mercato di un tempo, le persone arrivavano con le buste, pronti per travasare frutta e verdura, con i vuoti da rendere e con la curiosità di ascoltare l'incontro sul tema dei detersivi ecologici.
Davanti al locale, il produttore dell'olio distribuiva le latte ordinate, mentre quello dei germogli le bustine con i semi; un vero e proprio punto di incontro in cui condividere le attività del GAS, la prossima distribuzione di vino, farine ...
Ho respirato ancora una volta la forza di una tale organizzazione, la straordinarietà che nasce da un modo sano e semplice di acquistare...chissà quanto il quartiere e i vicini si saranno interrogati su questi bizzarri personaggi.
Ho pensato a quanto sia necessario che ciascuno di noi si occupi e prenda cura del proprio gruppo, perché cresca non solo nel numero, ma anche nella capacità di testimoniare che esistono altre vie... fatte di uomini e donne di buona volontà che sanno fare della spesa un'occasione per ribadire i valori in cui credono: solidarietà, equità, giustizia ...
Allora buon lavoro a tutti noi, affinché sappiamo rendere sempre più intense, vive e colorate le attività che conduciamo, tanto da farne le basi di un cambiamento di cui abbiamo sempre più urgenza.
Buona notte,
Federica
LA NUOVA ARCA
Cooperativa Sociale Onlus