GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
      • Prodotti di Ustica
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Pillole di ecologia >
      • Junker
      • Giornata della Terra
      • Lavastoviglie o no?
    • Link e siti interessanti
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Evviva il cioccolato!

12/3/2019

0 Comments

 
Domenica 3 marzo, abbiamo incontrato il cioccolato.

Accolti dagli ospitali ed efficienti amici della Cooperativa ARIA, abbiamo avuto l'opportunità di conoscere Sara Ongaro, socia della Cooperativa Quetzal, e di fare con lei un percorso teorico-pratico di conoscenza di questo prezioso alimento.
La visita prevedeva la possibilità di partecipare a un laboratorio per imparare a fare il cioccolato e, in una ventina di persone di tutte le età, da questo abbiamo iniziato.
Per prima cosa abbiamo visto, toccato e annusato la cabossa, i semi essiccati, i semi tostati, il burro di cacao, la pasta di cacao, insomma la nostra materia prima in tutti gli stadi della sua trasformazione. 
Preparato il cioccolato sotto la guida esperta di Sara, lo abbiamo messo negli stampini che ciascuno di noi aveva portato da casa, e  siamo passati alla parte teorica, in attesa che i nostri cioccolatini si consolidassero in frigo.
L'ottimo e rinomato cioccolato che la Cooperativa Quetzal produce a Modica proviene dalle coltivazioni della Comunidad de Paz, in Colombia, e della Fortaleza del Valle in  Ecuador.
Abbiamo visto in un video le splendide immagini dei frutti dai vivacissimi colori rosso, arancio, verde, giallo, ancora sugli alberi, nel sottobosco della foresta equatoriale, e poi i semi nella delicata fase della fermentazione e infine i semi messi ad essiccare. Abbiamo ascoltato quanto sia difficile e quale impegno richieda la corretta esecuzione di ogni fase produttiva per il rispetto di tempi tecnici tassativi, in situazioni climatiche difficili ed in assenza di strade e mezzi di trasporto.
Abbiamo appreso come la produzione di cacao, la cui quotazione rientra tuttora in un particolare listino della Borsa come bene coloniale, sia stato in passato uno strumento di assoggettamento di interi popoli da parte di altri e come ancora oggi i giochi speculativi delle
borse costringano i coltivatori a cedere i loro prodotti a prezzi tutt'altro che equi.
Interessante anche la storia di come si sia radicata a Modica la tradizione del cioccolato. 
La Contea di Modica, istituita negli ultimi anni del XIII secolo, era uno  fra i più importanti e ricchi stati feudali del mezzogiorno. Gli scambi commerciali e gli intensi rapporti con le corti spagnole fecero in modo che l'uso del cacao (all'epoca consumato prevalentemente come bevanda) si diffondesse anche nella contea.
Nella seconda metà dell'ottocento, grazie all'avvento della borghesia agraria, il consumo del cacao si allargò alle classi non nobiliari. Ancora oggi nelle famiglie di Modica il cioccolato si fa abitualmente nelle case.
Nella cittadina sono presenti circa una cinquantina di produttori, ma solo la cooperativa Quetzal si attiene ai principi del commercio equo e solidale.
Credo che tutti i presenti, in quanto membri di GAS, fossimo già in partenza convinti sostenitori del fair trade ma alla fine di questo incontro, dopo aver conosciuto un po' più da vicino le violenze che i campesinos subiscono periodicamente (inclusa la distruzione totale dei laboratori), dopo aver sentito della attività di formazione svolta dalla cooperativa Quetzal (sia diretta ai giovani nelle scuole italiane, sia attraverso l'ospitalità a giovani contadini che arrivano dalle zone di produzione), dopo aver capito in cosa si differenzia il processo produttivo industriale rispetto a quello tradizionale e soprattutto dopo aver mangiato il cioccolato fatto da noi (non ci sono aggettivi che tengano!) siamo usciti con una certezza: mai più consumeremo cioccolato industriale.
Ringrazio chi ha pensato e organizzato questo incontro, spero che al più presto i prodotti della cooperativa Quetzal rientrino nel nostro paniere e che gli incontri e gli scambi con questa realtà proseguano solidalmente e felicemente.
 
Rita Maglietta
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    November 2022
    October 2022
    September 2022
    May 2022
    March 2022
    November 2021
    September 2021
    July 2021
    May 2021
    March 2021
    February 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    July 2020
    May 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    May 2018
    April 2018
    November 2017
    October 2017
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    September 2013

Powered by Create your own unique website with customizable templates.