GAS Roma Secondo
Puoi trovarci su:
Ordina su GestiGAS (accesso con password):
  • Home
  • Su di noi
    • La nostra storia
    • Carta dei Principi
    • Regolamento
  • Paniere
    • Cibi freschi >
      • Frutta e verdura
      • Uova
      • Carni bianche e rosse
      • Formaggi
      • Yogurt
      • Parmigiano
      • Mele e Pere
      • Agrumi
      • Biscotti e pasta fresca
    • Cibi da dispensa >
      • Pasta e pomodoro
      • Farine e cereali
      • Legumi
      • Olio
      • Tonno
      • Vini
    • Detergenti e cosmetici
    • Detersivi
    • Consegne speciali >
      • Mandorle
      • Burro di Karité
      • Caffè
      • Cioccolato
  • Calendario
  • Extra
    • La nostra biblioteca
    • Le nostre ricette >
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci e dessert
      • Altro
    • Link e siti interessanti
  • Blog
  • Contatti
    • F.A.Q.

Prefinanziamento Caffè Tatawelo 2020

3/5/2020

0 Commenti

 
Anche quest'anno, nonostante la quarantena, siamo riusciti a partecipare al prefinanziamento Tatawelo.
Così anche dalle nostre case, porteremo il nostro aiuto ai contadini del Chiapas, anche loro in difficoltà per la pandemia, come si può leggere in questo comunicato di chiusura dei Caracoles

Essendo un prefinanziamento contestualmente all'ordine deve essere eseguito il bonifico sul conto del gas.
Attenzione: per rispettare i tempi di pagamento (che sono collettivi con altri GAS) è necessario che tutti i bonifici arrivino assolutamente entro il 7 maggio.
​
IMPORTANTE: Ricordatevi di segnalare nella causale il nome del gasista che effettua l'ordine, per poter rintracciare i vostri pagamenti.

La consegna avverrà intorno a settembre e sarà unica per tutto l’anno.
Nell'ottica dell'acquisto solidale possiamo cercare di allargare l'operazione ad amici, parenti e vicini, con cui condividere le confezioni.
0 Commenti

Ultime consegne dell'anno

13/12/2019

0 Commenti

 
Eccoci arrivati alla fine dell'anno. Che chiudiamo in bellezza con una settimana densa di consegne.
​
Lunedì 16:  
Eu's pasta fresca e biscotti a Novella per tutti gli iscritti

Martedì 17: Arance Iemma a Novella per tutti gli iscritti

Mercoledì 18: Caramadre, Polli e Yogurt presso entrambe le sedi, Uova solo per Novella
ATTENZIONE: ultima consegna di Caramadre, yogurt e uova prima della pausa festiva, 
il fresco tornerà l'8 gennaio

Venerdì 20: (ultima consegna dell'anno) Carne rossa, presso entrambe le sedi. 
​
Formaggi e Miele solo a Novella per tutti gli iscritti.

Come al solito chiediamo di farvi responsabilmente carico dei vostri ritiri.
I turnisti e i referenti sono volontari che danno con piacere il loro tempo per la causa comune, evitiamo di farli aspettare. 
0 Commenti

Apertura nuovo ordine burro di karitè

12/11/2019

0 Commenti

 
Da giovedì 14 a domenica 17 novembre sarà aperto il nuovo ordine del burro di karitè e dei suoi composti con consegna mercoledì 4 dicembre presso entrambe le sedi.
​
Valeria dell'associazione Si Lakana ci ha comunicato che, grazie ad un particolare lavoro di pulitura degli alberi di karitè dalle piante parassite, a
giugno il raccolto è stato ancora migliore dell'anno precedente!
Ciò ha permesso alla donne della comunità di integrare la loro economia con le vendite locali, oltre che con la distribuzione di burro alle associazioni come Si Lakana.
Inoltre, le donazioni eccedenti il finanziamento del progetto hanno permesso di sostenere le spese della comunità relative principalmente al materiale scolastico dei bambini e alla ​formazione dei ragazzi.

A seguire alcune foto dal Mali. 
0 Commenti

Una mattinata speciale

9/11/2019

0 Commenti

 
Stamattina ci siamo ritrovati a Parco Nemorense. Abbiamo avuto modo di assaggiare (e acquistare) gli ottimi prodotti di Marco Di Fulvio, Melamille e Le caprette di Zsu. 
Ha concluso la mattinata il pranzo presso il Caffè Nemorense. Il tempo è stato clemente e ci ha permesso di passare ore piacevoli in compagnia di amici. 
Qualche foto della mattinata. 
0 Commenti

Festa d'autunno

31/10/2019

0 Commenti

 
Sabato 9 novembre dalle 10 in poi
al Caffè Nemorense con gli amici di Barikamà
al Parco Virgiliano

La festa d'autunno!
Per i (primi) 10 anni del nostro GAS!

​
Come sapete abbiamo già tanti produttori che collaborano con noi e spesso ci dispiace di non poter dare seguito alle offerte di piccole aziende o realtà virtuose che ci arrivano da più parti.
Proprio per non disperdere completamente queste occasioni a noi vicine, abbiamo voluto organizzare questo incontro.

Saranno presenti:
​

Le caprette di Zsu con i formaggi di capra (Arcinazzo, Roma)

O.R.T.O. Cooperativa agricola sociale di Marco di Fulvio con nocciole, mandorle e pistacchi (Soriano nel Cimino, Viterbo)

Melamille con confetture di frutta (Cittareale, Rieti)
​

Germogliamo di Tommaso Radice con i germogli (Roma)

Foto

Il bistrot ci offre l'opportunità di pranzare a 8 €
con menù a scelta tra lasagne vegetariane
o piatto tipico africano con riso e pollo/verdure
+ un bicchiere di vino
(è gradita la prenotazione: gasroma2@gmail.com)
​

Partecipiamo numerosi!

0 Commenti

Vivere senza auto: raduno e presentazione libro

26/10/2019

0 Commenti

 
Vivere senz’auto è possibile, sostenibile e ci fa risparmiare! Ma se all'estero, nei paesi nordeuropei, è una scelta normale e diffusa, in Italia, il paese più motorizzato d'Europa, con 637 auto ogni 1000 abitanti (compresi bambini e anziani), è una scelta ancora troppo controcorrente. 
Eppure sempre più famiglie ci stanno riuscendo: e così per fare rete, scambiarsi progetti, resistere, e andare avanti, è nato da 5 anni il gruppo Famiglie senz'auto. Gruppo fb, che si incontra in raduni e organizza viaggi di conoscenza. Abbiamo portato avanti petizioni ("treni e mezzi pubblici gratuiti per bambini e ragazzi"), la campagna "strade scolastiche" insieme alle maggiori associazioni ambientaliste e per la mobilità sostenibile, abbiamo chiesto aree car free davanti alle scuole. 
Il primo raduno c'è stato nel 2018 a giugno a Bologna, il secondo ci sarà quest'anno: il 2 novembre a Roma, Largo Dino Frisullo, Città dell'Altra Economia, il collaborazione con Salvaiciclisti Roma e Movimento Decrescita Felice Roma. 
Foto
Alla fine dell'assemblea pomeridiana, aperta a tutti,
alle 17.30 Linda Maggiori, presenterà il suo nuovo libro Vivo senza auto, di Macroedizioni. Un libro pieno di consigli, testimonianze ed esempi concreti per ripensare la nostra vita, la città e il modo in cui ci muoviamo. 
Perché non è più possibile vivere in un paese in cui: 
• vediamo più auto che bambini 
• oltre 3400 persone ogni anno muoiono ogni anno sulla strada 
• gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i più piccoli 
• inquinamento, riscaldamento globale, occupazione dello spazio rendono sempre più invivibili le nostre città e le nostre strade. 
Vogliamo un'Italia con meno auto, più pedoni, ciclisti e mezzi pubblici. Vogliamo meno auto, elettriche e condivise. 

Foto
0 Commenti

Un interessante spunto di riflessione

29/9/2019

0 Commenti

 
Ecco una comunicazione proveniente dalla cooperativa ARIA che condividiamo con molto interesse.

«Domenica scorsa abbiamo ospitato l'incontro tra alcuni GAS romani e l'Associazione Co-energia rappresentata dal suo presidente Davide Biolghini.

Lo scopo di Co-energia è quello di mettere in rete Gruppi e Distretti di Economia Solidale con vecchi e nuovi produttori di beni e/o servizi orientati alla sostenibilità ambientale e sociale.  

L'ambizione è quella di fare sistema e trasformare quella che oggi è una piccola nicchia di consumatori e produttori, in una massa critica capace di aumentare il suo peso politico per spostare le logiche economiche da finalità esclusivamente orientate al profitto verso obiettivi di benessere collettivo.

La strategia individuata e perseguita da Co-energia è quella di promuovere su larga scala "patti" di collaborazione tra consumatori e produttori all'interno dell'Economia Solidale. Ogni patto che si rispetti deve portare dei vantaggi per gli attori che lo stringono e, non da ultimo, deve favorire lo sviluppo ulteriore dell'Economia Solidale e la nascita di nuovi patti.

La Terra e il Cielo, produttore storico di pasta, riso, legumi, farine e cereali biologici da sempre attivissimo nell'Economia Solidale, è firmatario di uno dei primi patti di Co-energia denominato Adesso pasta!
​

A partire da uno schema trasparente di determinazione del prezzo condiviso con i gruppi di acquisto solidali, il produttore garantisce uno sconto a fronte di un acquisto annuale minimo. Non solo, una quota di quanto fatturato all'interno del patto è versata al Fondo di Solidarietà e Futuro che finanzia progetti, selezionati con apposito bando, nell'ambito dell'Economia Solidale e facenti capo ai soci di Co-energia.  

Questo produttore (La Terra e il Cielo) sta vivendo una grossa crisi finanziaria a causa della presenza 
sempre più massiccia di prodotti biologici nei supermercati a prezzi inferiori. Spesso questi prodotti appartengono alle stesse multinazionali che producono il convenzionale e sono assoggettati alle politiche dei prezzi che la grande distribuzione pratica, eppure stanno attraendo anche tanti consumatori critici.

Altri patti/convenzioni sono operanti nell'ambito della fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili (Dolomiti Energia ed ènostra) e in quello dei servizi assicurativi obbligatori per le automobili (polizza Eticar con CAES).
​
È stato veramente accorato l'invito a rimanere saldi nelle convinzioni che ci hanno spinto a sposare il consumo critico e ad approfondire le opportunità che ancora l'Economia Solidale ha da offrire in questo ambito. Ricerche mirate di settore evidenziano, infatti, come i consumatori dei gruppi di acquisto solidali abbiano ancora molto da "convertire" nei propri consumi di beni e servizi.

Quanti di noi hanno un contratto di energia elettrica da fonti rinnovabili?
Quanti di noi hanno un'assicurazione con un operatore finanziario etico?
Quanti di noi hanno il conto corrente in Banca Etica?
Quanti di noi acquistano regolarmente da Amazon nonostante siano noti i suoi comportamenti scorretti verso i piccoli trasportatori?
Quante volte abbiamo comprato il prodotto biologico anonimo del supermercato invece di quello proveniente dal ben noto contadino in filiera corta?


Davide ci ha provocati chiedendoci di promuovere questi canali attivando un contatore per misurare in numeri cosa può fare la nostra rete di consumatori critici. Meditando sulla sfida lo ringraziamo per averci presentato Co-energia e i suoi patti, ma anche per averci ricordato chi siamo e quanto più equo e solidale può diventare questo mondo grazie al nostro impegno quotidiano.»
0 Commenti

Barikamà festeggia i 2 anni del Caffè Nemorense!

26/9/2019

0 Commenti

 
Il tempo passa in fretta e il Caffè Nemorense, cogestito dai nostri ragazzi di Barikamà, compie 2 anni! 
Per festeggiare hanno organizzato una domenica distensiva e rilassata di mercatini, musica e cibo che durerà tutta la giornata. Si mangia, si balla e si possono comprare cibi genuini. 

Siamo tutti invitati domenica 29 settembre 2019 al Parco Nemorense, dalle 08:30 del mattino fino alla sera! 

Ecco il programma della giornata: 
  • h. 08:30 - 16:00: Mercato Contadino con Impollin/azioni: troverete miele, vino, prodotti dell'alveare, dolci, peperoncino e zafferano, olive, frutta di stagione e prodotti Barikamà, accompagnati dal ballo e dalla musica Murga (che ha radici da schiavi neri). Impollin/azioni propone prodotti genuini, tracciabili, con vendita diretta ed è fortemente contraria al lavoro nero, al caporalato, alla chimica di sintesi e agli allevamenti intensivi. 
  • h. 10:00 - 19:00: La giostra più bella del mondo: Il CiclOtto, che ci accompagnerà anche di sabato. Un'idea semplicemente geniale! 
  • h. 13:00: Assaggerete le bontà culinarie dell'eccellente cucina del Grandma che proporrà Pranzo Africano e Lasagne.
  • h. 18:30: L'incredibile ritmo della musica africana dei Kisito Band in grado di animare anche le statue, travolgerà l'intero parco. 
  • h. 18:30: Apericena del Grandma e del Caffè Nemorense. 

Ci vediamo domenica! 
Foto
Foto
0 Commenti

Ricominciamo

30/8/2019

2 Commenti

 
Dopo la pausa estiva, il GAS ROMA II ricomincia la sua attività.
Come di consueto, è aperto l'ordine di fresco, yogurt e uova.
Consegna presso le due sedi, mercoledì prossimo 4 settembre.
2 Commenti

Pausa estiva

22/7/2019

0 Commenti

 
Mercoledì 24 luglio, ci sarà l'ultima consegna prima della pausa estiva.
Come tutti gli anni ad agosto il GAS, i referenti e i produttori si riposano. 
L'appuntamento è per settembre. Una mail avviserà i gasisti della ripresa degli ordini.
​Buona estate a tutte e tutti.
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.